| '... la cultura è un'esperienza umana difficile da definire, ma noi la riconosciamo come la totalità dei modi con i quali gli uomini creano progetti per vivere. E' un processo di comunicazione tra gli uomini; essa è l'essenza dell'essere umano. La cultura è tutto ciò che mette in grado l'uomo di essere operativo e attivo nel suo mondo, e di usare tutte le forme di espressione sempre più liberamente per stabilire comunicazione tra gli uomini...' UNESCO luglio 1968 - Diritti culturali e diritti umani | 
| percorsi itineranti tra letture e culture | |
| ventinove giugno duemilaotto | ideazione e redazione abramo e i di fretta | 
| 
 anima mundi dopo una lunga pausa riflessiva ed un'attenta analisi delle evoluzioni in atto torniamo ad incontrare i lettori abrigliasciolta sempre più convinti dell'importanza di una cultura che 'metta in grado l'uomo di essere operativo e attivo nel suo mondo, e di usare tutte le forme di espressione sempre più liberamente per stabilire comunicazione tra gli uomini...' innanzitutto un grazie a tutti coloro che numerosi si sono informati sulla possibilità di donarci il 5X1000. siamo commossi che la nostra opera venga paragonata a quella volontaristica di un'associazione. ma la nostra ragione sociale recita "casa editrice. vendita itineranti di libri...." siamo fieri di ascoltare dalle vostre voci e leggere nelle vostre parole il riconoscimento di una diffusione reale e gratuita della "cultura della cultura", che passa attraverso le edizioni che a fatica realizziamo, il reperimento di volumi di alto livello artistico, la diffusione dei testi fondamentali del patrimonio umano a prezzi accessibili, la formazione di gruppi artistici e l'organizzazione di performances e stagioni culturali. scusate per questo momento di autoreferenzialità, ma era necessario per farvi comprendere che continuiamo ad esserci, proprio perché ci avete incoraggiato. ed il ringraziamento lo raccogliamo tutto in queste nuove dieci vetrine... per ricordare, per incontrare, per continuare a godere di percorsi, edizioni e segnali del pensiero itinerante... abrigliasciolta ovviamente... | 
| ARTI VISIVE | TEATRO | CINEMA | MUSICA | FUMETTO | MEDIA | AUDIOVISIVI | SCRITTURE | PENSIERO | RAGAZZI | 
| ARTI VISIVE | fino al 28 settembre 2008 Chiostro di Voltorre 
 Lorenzo Mattotti 
 
 
         
 nelle profondità 
 
        Lorenzo Mattotti e' 
        considerato uno dei piu' importanti esponenti del cosiddetto fumetto 
        d'autore: Incidenti, Il Signor Spartaco, Doctor Nefasto, Fuochi e 
        Stigmate sono solo alcune delle sue opere che hanno cambiato la storia 
        della narrativa grafica europea.  
 http://www.chiostrodivoltorre.it/ | 
        Questa mostra raccoglie, come lo 
        stesso autore ha sottolineato, i suoi lavori piu' privati, piu' intimi e 
        segreti: i suoi quaderni di disegni, realizzati non su commissione ma 
        per pura necessità d'espressione. Nelle opere esposte la ricerca non si 
        concentra sulla spettacolarità o sulla bellezza estetica ma 
        sull'essenza, sul significato, sulla percezione intima e spirituale. 
        Profondità sono i grandi orizzonti della Patagonia, sono le foreste e i 
        sottoboschi, sono i viaggi interiori alla ricerca di se stessi, sono 
        l'umiliazione ed il senso di smarrimento delle grandi città -La 
        profondità e' l'opposto dell'apparenza, della superficie- e' anche 
        l'inverso dell'altezza, dell'altitudine. E' legata alla costruzione 
        della prospettiva e' la profondità di campo a partire dalla quale la 
        distesa diventa spazio- e' anche la profondità spirituale, il vuoto, il 
        bianco della pienezza assoluta.  | 
| TEATRO | giovedì 26 giugno 2008 h. 20:30 Teatro Carcano Milano 
 
        
        
        CIRANO DI BERGERAC 
         
         
        
        
        con
        Corrado d'Elia, Monica Faggiani, Corrado Villa,  
 Dopo il trionfo delle passate stagioni ed una tournee di 10 anni in tutta Italia, giovedì 26 giugno in unica serata, arriva al Teatro Carcano di Milano uno degli spettacoli più amati e più visti della Compagnia Teatri Possibili, Cirano di Bergerac, con la regia di Corrado d'Elia, per festeggiare il decimo compleanno dello spettacolo. 
 | Una serata speciale, emozionante, che si concluderà con un gioco con gli attori e con la premiazione dello spettatore più affezionato. In questi anni sono cambiate le sale ma nonl'entusiasmo con cui la Compagnia Teatri Possibili ha portato in scena l'opera di Edmond Rostand, anche grazie alla presenza formidabile del pubblico che ha decretato il successo di questo spettacolo trasformandolo in un ritratto generazionale e in un vero e proprio cult del teatro giovane. Corrado d'Elia vestirà ancora i panni del guascone valoroso e romantico, sfacciato e commuovente, per raccontare, la magnifica storia di Cirano, uomo eroico e virtuoso insuperabile della spada e della parola, la cui diversità e il rifiuto di farsi imprigionare dalle convenzioni sociali, dall'asservimento politico e culturale, dal conformismo ideologico e dal potere viene pagata con la morte.La regia di Corrado d'Elia ne ha fatto uno spettacolo di intensa fisicità, evocativo e visionario pur nella maniera essenziale e agile, che contraddistingue da sempre il lavoro della Compagnia Teatri Possibili. Su una scena resa dinamica da un unico piano inclinato, si svolgono le vicende dell'amore di Cirano per Rossana innamorata di Cristiano, bello ma privo di spirito e dialettica. Svestito delle piume del romanticismo e delle facili rime, nella traduzione in prosa di Franco Cuomo, Cirano ci affascina per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni, il suo amore per la libertà e l’anticonformismo che sempre lo contraddistingue, rendendolo finalmente figura umana concreta. | 
|---|---|---|
| CINEMA | 6-16 agosto 2008 Locarno Pardi di domani 2008 posto d’onore al cortometraggio 
         
        
        61° Festival internazionale del film Locarno | 
        La giuria 2008 
        della sezione dei Pardi di domani sarà composta dai registi Fulvio 
        Bernasconi (Svizzera), presente lo scorso anno nel Concorso 
        internazionale a Locarno con "Fuori dalle corde" (Pardo per la migliore 
        interpretazione maschile) ed Eran Kolirin (Israele), autore de "La 
        banda", che attualmente sta riportando un grande successo nelle sale di 
        tutto il mondo. I due registi saranno affiancati dall’attrice Orsi Tóth 
        (Ungheria), giovane promessa del cinema ungherese e protagonista di 
        "Delta" di Kornél Mundruczó, in concorso quest’anno al Festival di 
        Cannes. Completano il quadro il regista e produttore Dick Rijneke (Paesi 
        Bassi) e Angèle Paulino (Francia), responsabile dei cortometraggi per 
        TV5 Monde. I cinque giurati saranno chiamati a designare il migliore 
        film dei due concorsi dei Pardi di domani: il concorso internazionale e 
        il concorso svizzero.  | 
| MUSICA | 
          dal 1° luglio 
          al 7 settembre 2008 
          
          
          SUONI/IMMAGINE  I CONCERTI DEL CHIOSTRO 
 
          
          http://www.consmilano.it/ | 41 concerti e film 
 Conservatorio Verdi di Milano e Anteo spazioCinema 
 
 
        
        M.° Bruno Zanolini 
        
        Responsabile della 
        programmazione Anteo spazioCinema 
 Emanuele Beschi Docente di Viola al Conservatorio "G.Verdi" di Milano | 
| FUMETTO | BLACK KISS 
 
         di Howard Chaykin Purple Press - € 15,00 | Torna 
        un'opera cult del fumetto anni 80, che diede inizio all'era del graphic 
        novel. Pubblicata per la prima volta in Italia a puntate su Corto 
        Maltese, torna adesso in un unico volume in edizione integrale, con 
        prefazione di Pino Cacucci. Il noir scandaloso di Howard Chaykin, torna nella sua veste nera, eccetto che per un paio di labbra rosso sangue in copertina e sposa Purple Press, che ripropone questo classico in cui la trasgressione corre su un metro e settanta di bellezza bionda che di nome fa Dagmar e sul corpo fatale di Beverly, sua amica speciale. Due donne che nella loro vita di prostitute sono abituate a condivideretutto: uomini, i loro stessi corpi, crimini e segreti in una Los Angeles notturna e claustrofobica. Da non perdere! | 
| 
 | ||
| MEDIA | BOOKCHANNEL la webtv dedicata ai libri ed al piacere di comprarli 
 nasce con lo scopo di fare diventare i libri BENI DI CONSUMO DI MASSA. Non più "oggetti di cultura per pochi" ma beni di consumo per la grande massa degli italiani. E' un lavoro complesso e difficile inoculare il "virus" che i libri si devono comprare, ma esiste un modo originale ed intelligente per incontrarli... 
 grazie a 
 Gianni Bonfiglio (Direttore) Valerio Marotta (Redazione) | Siamo convinti che non si può incrementare la lettura in Italia se non si incrementa il numero delle copie vendute. E siccome da decenni si vendono costantemente circa 100 milioni di copie l'anno (tutto compreso) è evidente che non c'è nessun incremento o decremento dei lettori. Sul concetto che i libri devono diventare BENI DI CONSUMO DI MASSA, vorremmo aprire con i telespettatori un dibattito attraverso il blog che verrà attivato tra pochi giorni. Naturalmente per costruire un palinsesto interessante avremo bisogno del vostro aiuto, della vostra collaborazione e delle vostre idee. Potete farlo scrivendo direttamente a me o alla redazione. Questi sono i nostri indirizzi. Per fare un lungo cammino bisogna fare il primo passo. E noi lo abbiamo fatto. Adesso il resto del cammino vorremmo farlo insieme a voi. | 
| AUDIOVISIVI | FUORI VENA di Tekla Taidelli 
         
        Vincitore della XXIII edizione Sulmona Film 
        Festival Agenzia X - DVD + LIBRO - € 20,00 | "Io racconto il mondo che ho conosciuto: un mondo crudo, elementare, inesorabile, forse disperato, ma più vitale e autentico di tanta insopportabile società civile." (Tekla Taidelli) 
        Tekla è una giovane punk 
        che vive in una cascina occupata della periferia milanese. Frequenta una 
        scuola di cinema e la sua giornata è scandita da raglie di cocaina e 
        ketamina e innumerevoli bottiglie di birra. I suoi amici sono tutti 
        “senza pelle” come lei: traveller, dropout e junkie nemici del quieto 
        vivere. Una mattina, casualmente, si scontra con Zanna, un tipo sveglio 
        e disinvolto, malgrado l'evidente dipendenza da eroina. Ne nasce una 
        sconvolgente storia d’amore, dura e appassionata, in un carosello di 
        sbronze cattive, rave-party illegali e tenerissimi spogliarelli al 
        chiaro di luna.  | 
| SCRITTURE | la raccolta edita da abrigliasciolta 
 
         
 POESIA IN AZIONE 
 tra canti e cantori segnali@abrigliasciolta.it | 
 21 componimenti e 3 indicazioni raccolgono autori e temi abrigliasciolta 
           | 
| PENSIERO | Turismo sessuale 
         le drammatiche conseguenze per i piccoli Cambogiani 
 A Sihanoukville, nelle famiglie più povere, è “normale” che ciascun membro contribuisca, per quanto possibile, al bilancio familiare: i bambini si trovano quindi a elemosinare sulla spiaggia, raccogliere lattine e lavorare in cantieri edili o in bar e altri locali dove si pratica la prostituzione. Questo è lo scenario in cui opera M’Lop Tapang: in 5 anni di attività l’organizzazione ha fornito aiuto immediato ai bambini (nel centro diurno, con gli operatori nelle strade, fornendo cure mediche e protezione) e si è impegnata ad instaurare una relazione con la famiglia affinché tutti i bambini vadano a scuola e non debbano lavorare per aiutare i genitori. Spesso si tratta di un processo che richiede molti mesi, in altri casi, intervenendo sulla causa che forza i bambini a lavorare (la malattia di un membro famiglia, un debito..), è possibile avviare da subito l’inserimento nel programma educativo. Il progetto si propone da un lato il recupero scolastico e la prevenzione/abbandono del lavoro minorile per 1.000 bambini di strada di Sihanoukville, dall’altro di avviare attività generatrici di reddito per oltre 30 donne (madri e sorelle di bambini di strada) così da aiutarle a guadagnare abbastanza denaro per evitare di mandare i propri figli e fratelli minori a lavorare. | RECUPERO DEI BAMBINI DI STRADA DI SIHANOUKVILLE Sono in aumento i viaggiatori diretti verso Paesi del Sud del mondo alla ricerca di incontri sessuali con minori; i dati dell'Organizzazione mondiale del turismo evidenziano come esista un risvolto drammatico nella crescita degli spostamenti verso Paesi come la Cambogia. 
          Povertà 
          ed emarginazione spingono ragazze e bambine a scegliere la 
          prostituzione come unica alternativa possibile, con gravi conseguenze 
          per la loro salute e per il loro sviluppo psicologico e sociale.
          
         
          Mani Tese chiede 
          che da subito vengano intraprese azioni istituzionali incisive per 
          combattere quella che la Convenzione 182 dell'Organizzazione 
          internazionale del lavoro classifica come una delle forme peggiori di 
          sfruttamento del lavoro minorile, da eliminarsi immediatamente. 
          La 
          sensibilizzazione dell'opinione pubblica è fondamentale, nei Paesi di 
          provenienza dei turisti quanto in quelli di destinazione. In Cambogia, 
          l'organizzazione non governativa M'Lop Tapang è impegnata per 
          il recupero dei bambini di strada a Sihanoukville, rinomata meta 
          turistica balneare che nasconde storie drammatiche di ragazzi 
          cresciuti troppo in fretta. Margaret Eno, coordinatrice, ci racconta  
          come "molti turisti occidentali in cerca di sesso a pagamento arrivano 
          in Cambogia dopo aver letto blog e siti web. La povertà assoluta in 
          cui vivono migliaia di donne e bambini è la situazione perfetta per 
          predatori che spesso di autogiustificano pensando che i pochi dollari 
          pagati alle loro vittime siano un aiuto concreto". 
         
          M'Lop 
          Tapang, con il sostegno di Mani Tese, è impegnata per la prevenzione 
          attraverso campagne di informazione per i bambini, le giovani donne, 
          le loro famiglie. Fondamentale anche il ruolo dell'educazione,
          formale e informale, per offrire la possibilità concreta di 
          un futuro diverso. | 
| RAGAZZI | MAMMALINGUA di Bruno Tognolini e Pia Valntinis 
         Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme. 
 Queste poesie per neonati sono state un'avventura di scrittura come poche, per me. Sapevo da principio che non avrei parlato di loro, ma a loro; dopo un po' mi sono accorto che parlavo con la voce della mamma, quel misterioso canto di balena che suona nell'oceano "là fuori". Non ho opposto resistenza a questo canto, e sono nate ventuno filastrocche, una per ogni lettera, nell'alfabeto di una "mamma lingua" originale: ACQUA, BOCCA, CACCA, DORMI, ECCO, FIGLIO, GIORNO, HAI, IO, LINGUA, MAMMA, NO, ORA, PIANGI, QUI, RIDI, Sì, TU, UNO, VIA, ZITTI. Bruno Tognolini 
 il Castoro € 14,50 | Ventuno 
        filastrocche piene di suoni e ventuno illustrazioni, una per ogni 
        lettera dell'alfabeto per far conoscere il mondo ai piccolissimi. Le parole del testo sono rivolte alle mamme, ma il suono è tutto per i bambini che ne ascoltano la voce che, come il canto della balena, li accompagna mentre si addormentano, piangono, giocano... Raccontano dell'acqua, elemento naturale, della bocca che succhia e bacia, del sonno e della cacca (come non parlarne?), insomma il mondo che già circonda il bambino o che accoglierà il piccolo che sta per nascere Mammalingua è un libro da sfogliare, da leggere, da recitare, da cantare come una affascinante raccolta di semplici e dolci ninne nanne. Il libro uscito per i tipi della libreria Tuttestorie di Cagliari, è stato un successo "sotterraneo". Viene ora finalmente presentato a un pubblico più ampio, come merita per la sua unicità. Mammalingua è un libro Il Castoro in coedizione con Tuttestorie. Pubblicato a Cagliari dalla Libreria Tuttestorie nel 2002, con la collaborazione del Comune di Cagliari, Mammalingua è stato donato per 4 anni ad ogni nuovo bambino nato in quella città. Forte di un grande successo locale, il libro finalmente esce ora con distribuzione nazionale firmato da Il Castoro in coedizione con Tuttestorie. Sarà l’occasione per far conoscere in maniera più diffusa questo bellissimo libro, un perfetto esempio della potenza del linguaggio e dei suoni nella lettura ad alta voce e nell’ascolto, nelle prime fasi di apprendimento. | 
| archivio 2006 | 31.12.06 | |||||||||||
| archivio 2007 | 14.01.07 | 15.04.07 | 29.04.07 | 06.05.07 | 04.07.07 | 23.07.07 | 31.08.07 | 08.10.07 | 07.11.07 | 05.12.07 | ||
| archivio 2008 | 05.01.08 | 05.02.08 | 25.03.08 | 
http://www.abrigliasciolta.it/news.htm
dove si applicano le arti per essere altro nel mondo
i percorsi itineranti proposti da abrigliasciolta confermano la filosofia di punto di incontro tra letture e culture. non sono riconducibili ad alcuna testata giornalistica e si propongono al di là di condizionamenti politici, religiosi, culturali ed umani. la periodicità non è regolare; i percorsi abrigliasciolta diffondono informazioni culturali relative ad artisti, editori, organizzazioni, manifestazioni, associazioni e realtà che usano tutte le forme di espressione sempre più liberamente per stabilire comunicazione tra gli uomini. I Libri e le riviste presentati sono in vendita presso abrigliasciolta.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
| incontri | esposizioni | edizioni | libreria virtuale | 
| dove si intessono le arti e si comincia a pensare da un'altra prospettiva | dove si svelano progetti nel cassetto e si scoprono immagini altre | dove si ricerca la parola altra come ultimo strumento del pensiero | dove si ricerca l'ultimo strumento del pensiero... altro | 
| Lasciate liberi gli Italiani ed essi andranno a briglia sciolta. Voltaire Lettera al signor Hennin, 2 ottobre 1768 | uno spazio libero dedicato all'arte emergente che scova tra i talenti nuove prospettive che intessono trame tra cultura e vita quotidiana | alla scoperta di nuovi linguaggi e scritture prospettiche | un viaggio tra teatro, cinema, arti visive, musica, fumetto, media, audiovisivi, scritture e pensiero | 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
incontrarsi abrigliasciolta dove il confine tra letture e culture si indebolisce e la trama tra le arti si intesse per farle vivere nel nostro quotidiano
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
abrigliasciolta - segnali di libro 2004-2008 ogni riproduzione deve essere preventivamente autorizzata dagli autori